Camalle
Conosciuta fin dall’antichità, l’ardesia è stata utilizzata ed apprezzata come materiale da costruzione in tutta la Liguria (pare che i romani chiamassero la tribù che abitava queste zone Tigulli, in quanto erano soliti costruire i tetti delle loro case con “tegole” di questa pietra). In particolare la varietà estratta nel Tigullio si è affermata come la più pregiata al mondo, vista la sua incredibile malleabilità.
Tra i comuni di Cogorno e Lavagna sono ancora percorribili i “sentieri delle camalle”. Le cosiddette ca
malle erano bambine, ragazze e donne che, poggiando le lastre di ardesia appena estratta e lavorata sulla loro testa, scendevano a piedi lungo questi sentieri scoscesi fino ad arrivare ai lidi di Lavagna, dove l’ardesia veniva imbarcata per essere venduta.
Un’escursione che ci porterà attraverso suggestive scalinate all’ombra dei castagni e cave ormai dismesse fino ad arrivare in cima al monte S.Giacomo per godere del panorama che abbraccia tutto il Golfo del Tigullio da Sestri Levante a Portofino.